top of page

Gli eventi in Umbria

Aggiornamento: 13 apr 2023

L'Umbria non è sinonimo di sola natura ma anche di storia, arte e cultura. Durante tutto l'anno si svolgono eventi in tutto il territorio che promuovono rievocazioni storiche centenarie, cibi e prodotti unici del territorio e moltissimo altro.

Gli eventi richiamano migliaia di persone, grandi e piccini, da ogni parte del mondo.

Trovi un elenco di tutte le manifestazioni mese per mese, clicca su ognuna per maggiori informazioni.


Eventi a Gennaio ❄️

Mercatino dell'antiquariato del Pidocchietto


mercatino dell'antiquariato a perugia

Il Mercatino si svolge nel centro storico di Passignano sul Trasimeno, paesino situato sulle rive dell'omonimo Lago, ogni terza domenica del mese da ottobre a marzo e ogni terzo week-end da aprile a settembre. Un mercatino imperdibile per gli appassionati di antiquariato, collezionismo artigianato.

Festa di San Costanzo a Perugia


centro storico di perugia

La festa di San Costanzo è una importantissima celebrazione religiosa che si svolge a Perugia, in Umbria, in onore di San Costanzo, vescovo di Perugia e patrono della città. La festa si tiene il 28 e il 29 gennaio di ogni anno e prevede cerimonie religiose e di festeggiamenti popolari.

Uno degli eventi più importanti della festa è la processione per le vie della città durante la quale viene portato in trionfo il busto del santo, accompagnato da una banda musicale e da una folla di fedeli. Inoltre, durante la festa, vengono organizzate anche diverse attività culturali, come concerti, spettacoli teatrali e mostre d'arte.

La festa di San Costanzo rappresenta un importantissima rievocazione storica per la città e viene celebrata con grande entusiasmo sia dai cittadini che dai turisti.



Eventi a Febbraio ❤️

Ciccolentino, il festival del Cioccolato a Terni


cioccolentino festival del cioccolato a terni

In occasione del Santo Patrono di Terni, San Valentino, si svolge un evento annuale che celebra gli innamorati e l'amore per il cioccolato: Cioccolentino. La manifestazione, che si tiene ogni anno nel mese di febbraio, dal 10 al 14, prevede una serie di eventi legati al mondo del cioccolato, come degustazioni, laboratori di produzione artigianale, spettacoli e mostre.


Durante Cioccolentino, il centro storico di Terni viene allestito con bancarelle dove è possibile acquistare prodotti a base di cioccolato di diverse qualità e provenienze, come praline, biscotti, torte e altri dolci. Inoltre, vengono organizzati anche eventi culturali come conferenze e dibattiti sulla storia e le caratteristiche del cioccolato, oltre a spettacoli di musica e teatro.


La manifestazione Cioccolentino rappresenta un'occasione unica per conoscere e apprezzare le qualità del cioccolato artigianale e per scoprire le tradizioni culinarie della regione.

Per maggiori informazioni visita il sito.

Il Nero di Norcia - La Fiera del Tartufo Nero Pregiato


La Fiera del Tartufo Nero di Norcia è una delle manifestazioni più importanti che celebra uno dei prodotti eccellenti, più pregiati e più rinomati delle terre Umbre, famoso in tutto il mondo: il Tartufo nero di Norcia.

La fiera si svolge tra il mese di Febbraio e il mese di Marzo e prevede una serie di eventi legati al tartufo, come degustazioni, laboratori di cucina, spettacoli e mostre.

Tra le decine di bancarelle che vengono allestite durante la fiera, sarà possibile acquistare prodotti a base di tartufo, come il famoso "Lardo di Colonnata", oltre a prodotti enogastronomici locali come formaggi, salumi e vini.


La Fiera del Tartufo Nero di Norcia rappresenta un'occasione unica per conoscere e apprezzare le qualità del tartufo nero e per scoprire le tradizioni culinarie del cuore verde d'Italia

Clicca qui e visita il sito della fiera.

Il Carnevale di Foligno


carnevale di foligno san eraclio

Il Carnevale di Foligno è un evento annuale che si tiene nella frazione di Sant'Eraclio nel mese di Febbraio e solitamente dura circa due settimane.

Durante il Carnevale, anche conosciuto come il "Carnevale dei Bambini", vengono organizzate sfilate di carri, spettacoli di ballo e di musica, e altre attività per divertire la folla.

Il Carnevale di Foligno è un evento molto sentito dalla comunità locale e attira molti visitatori ogni anno.


Per maggiori informazioni visita il sito.

Eventi a Marzo 🍫

L'Eurochocolate edizione Primavera - Perugia


L'Eurochocolate non ha bisogno di grandi presentazione, si tratta della Fiera del Cioccolato più grande d'Europa! Eventi, laboratori, espositori, bancarelle, installazioni artistiche e giochi adatti a tutti, grandi e piccoli, saranno presenti durante tutto il periodo della Fiera pronti ad accogliere un pubblico proveniente da tutto il mondo.

Sono presenti due edizioni all'anno: in primavera e in autunno.

Quella in primavera solitamente si svolge tra marzo e aprile a Perugia, presso i suggestivi Giardini del Frontone ed è legata principalmente alla ricorrenza della Pasqua.

Per maggiori informazioni, visita il sito


Eventi ad Aprile 🌷

Festa del Tulipano a Castiglione del Lago


festa del tulipano sul lago trasimeno

La Festa del Tulipano è una manifestazione che si svolge a Castiglione del Lago, paesino sulla riva del Lago Trasimeno, durante la fine del mese di Aprile.

Viene festeggiata la bellezza e la simbologia del tulipano e prevede una serie di eventi legati al mondo dei fiori, come esposizioni di tulipani di diverse varietà e colori, laboratori di giardinaggio, spettacoli e mostre.

Durante la Festa, vi aspetta una meravigliosa parata di carri allegorici decorati con petali di tulipano ma non solo, potrete gustare i sapori della tradizione Umbra alla taverna in un'atmosfera di festa e allegria.


Per maggiori informazioni visita il sito


La Festa del Tulipano rappresenta un'occasione unica per conoscere e apprezzare la bellezza dei fiori e per scoprire le tradizioni floreali della regione Umbria.

Il Tulipark di Spoleto


campo di tulipani a spoleto

Aprile è il mese dei Tulipani e a Spoleto di recente ha inaugurato il Tulipark, un parco tematico che si ispira alla cultura olandese dei tulipani.

Il parco, che si trova vicino alla Valnerina, si estende su una superficie di circa 20 ettari ed è caratterizzato da campi di tulipani che fioriscono in primavera, in una varietà di colori e forme. Per questo motivo è aperto solo nel mese di Aprile.


Il Tulipark di Spoleto è una destinazione popolare per famiglie e amanti della natura, che possono godere della bellezza dei tulipani! Per maggiori informazioni visita il sito

Processione del Cristo Morto a Gubbio


processione del cristo morto a gubbio

La Processione del Cristo Morto a Gubbio è una rappresentazione sacra della Passione e della Morte di Gesù che si tiene ogni anno durante la Settimana Santa a Gubbio, una città dell'Umbria in Italia. La processione, che si svolge di sera, vede la partecipazione di centinaia di persone che sfilano per le strade della città portando in processione una statua del Cristo Morto ed è accompagnata da musica e canti religiosi. Si tratta di una delle manifestazioni spirituali più sentite per la comunità e per i moltissimo turisti che ogni anni ne prendono parte.

Per maggior informazioni visita il sito.

Agriumbria a Bastia


L'Agriumbria è una delle fiere Italiane più importanti sull'agricoltura, la zootecnica e l'alimentazione. Superate ormai le 50 edizione, la manifestazione agricola con la più ampia rassegna zootecnica Italiana, si conferma essere un evento imperdibile per gli appassionati e per gli addetti ai lavori. Proprio per questo, ogni anno ne prendono parte migliaia di visitatore proveniente da tutto il Paese.

Non è una semplice fiera, può essere considerata più una mostra mercato di prodotti agroalimentari locali e di tutto il territorio nazionale.


Per maggiori informazioni, visita il sito.

Eventi a Maggio 🍷

La Corsa dell'Anello a Narni


La corsa all'anello è una delle più straordinarie rievocazioni storiche presenti in Umbria, un eventi che coinvolge ogni anno adulti e bambini con un programma ricco di eventi. Durante tutto il periodo in cui si svolge la manifestazione, Narni viene catapultata nel medioevo con un'ambientazione magica.


Cavalli e cavalieri, osterie e banchetti, costumi e spettacoli sono solo alcuni degli aspetti che vi faranno vivere la storia cittadine.


Per maggiori informazioni visita il sito

Festa dei Ceri a Gubbio


La Festa dei Ceri è un'esperienza travolgente per i sensi, con i colori e i suoni della festa che si fondono perfettamente per creare un'atmosfera unica e indimenticabile! La città di Gubbio diventa un palcoscenico vivo durante questa festa e ogni anno attira migliaia di visitatori desiderosi di vivere questa emozionante esperienza. La Festa dei Ceri è un evento che celebra la devozione dei cittadini di Gubbio verso la loro città e la loro fede. Durante la festa, i cittadini portano in processione tre giganteschi ceri attraverso le strette strade della città antica, accompagnati da una folla incredibile.

Il percorso della processione è un vero e proprio spettacolo per gli occhi, con i ceri che ondeggiano e oscillano lungo le strade, illuminando le antiche case e le chiese medievali. I portatori dei ceri, acclamati e applauditi, con grande fatica e determinazione portano i ceri in cima alla collina della città per una commovente cerimonia finale.

La Festa dei Ceri di Gubbio è un'occasione unica per immergersi nella cultura e nella tradizione dell'Umbria e vivere un'esperienza indimenticabile. Non mancate!


Per maggior informazioni vista il sito.

I Giorni delle Rose a Spello


villa fidelia a spello

I giorni delle Rose è un evento che omaggia uno dei fiori più belli in un contesto storico e romantico. Si svolge a Spello, nel giardino barocco di Villa Fidelia, tre giorni ricchi di arte, poesia e musica puntano a far scoprire il meraviglioso mondo che circonda la Rosa.


L'ingresso alla mostra è gratuito, per maggiori informazioni visita il sito.

Il Calendimaggio ad Assisi


calendimaggio ad assisi

Nei giorni che segnano il passaggio dall'inverno alla primavera e si celebra il Calendimaggio, una delle feste più importanti e sentite dalla comunità Umbra.

La tradizione del Calendimaggio di Assisi ha radici antichissime, si ritiene che derivi dalla celebrazione pagana dei culti agrari, legati all'arrivo della primavera e alla rinascita della natura, influenzata nel corso dei secoli da tradizioni medievali e rinascimentali.


Per le vie e nelle piazze di Assisi, la festa ogni anno coinvolge un grandissimo numero di partecipanti, sia adulti che bambini, creando un'atmosfera magica e coinvolgente tra musica, arte, sfide a colori che trasportano le migliaia di visitatori che ne prendono parte ogni anno in altri tempi.

Visita il sito ufficiale.


Cantine Aperte a Montefalco


un vigneto a montefalco

Le cantine locali aprono le loro porte al pubblico, offrendo l'opportunità di degustare i loro vini e di scoprire i segreti della produzione vinicola.

L'evento di Cantine Aperte a Montefalco è un'occasione unica per conoscere da vicino il territorio e la cultura del vino di questa zona. Gli enoturisti e non, possono visitare le cantine, incontrare i produttori, e assaporare i vini locali accompagnati da prodotti tipici del territorio, come formaggi, salumi, e olio d'oliva.


La manifestazione è organizzata dalle cantine stesse e dalle associazioni di categoria, e si svolge in diverse regioni d'Italia, soprattutto nel fine settimana. L'evento è molto sentito dalla comunità locale e coinvolge un gran numero di partecipanti, sia adulti che bambini.

Si tratta un'occasione unica per scoprire e assaporare i vini della regione direttamente nelle cantini dei produttori. Un'esperienza che unisce il piacere del gusto con la scoperta del territorio e della sua storia.

Visita il sito e scopri il programma.

Perugia Flower Show - edizione primavera


Visita la magia del Perugia Flower Show, un evento imperdibile per gli amanti della natura e delle sue creazioni che si terrà presso il suggestivo Barton Park, nel cuore di Perugia. Durante l'evento, ci sarà l'opportunità di ammirare una vasta gamma di piante rare e inconsuete esposte dai migliori produttori e collezionisti nazionali e internazionali. Saranno disponibili anche corsi gratuiti per approfondire le proprie conoscenze sul giardinaggio e la cura delle piante.

Il giardino ospiterà numerose specie di rose, ortensie, piante aromatiche, bonsai, orchidee, piante acquatiche, olivi secolari e piante perenni, cactacee e succulente, carnivore e mediterranee. Inoltre, ci saranno esposizioni di artigianato di alta qualità, attrezzature da giardinaggio professionali, arredamento da esterno e da interno, tessuti da giardino, eccellenze enogastronomiche e prodotti per il benessere. Per partecipare all'evento è necessario l'acquisto del biglietto. Visita il sito ufficiale per maggiori informazioni.


Eventi a Giugno 🏇

La Quintana a Foligno - La Sfida


La giostra della Quintana si svolge a Foligno ed è una delle manifestazioni storiche più antiche dell'Italia. Un mix tra tradizione e spettacolo che richiama alla mente il passato medievale della città, ma anche una manifestazione molto sentita dalla comunità locale e uno dei più importanti eventi turistici per la città di Foligno. La città si divide i 10 rioni ognuno con la propria taverna che offrono esperienze culinarie uniche con prodotti del territorio.


Durante le due settimane, durata della manifestazione, il programma è ricchissimo di eventi imperdibili: dalla fieri dei Soprastanti alla notte Barocca, dal Corte storico alla Giostra e molti altri.


Durante l'anno la Quintana si svolge in due date: a Giugno con La Sfida mentre si a Settembre con La Rivincita.

Visita il sito ufficiale.

L'Infiorata a Spello


L'Infiorata di Spello è un evento imperdibile, che attira ogni anno visitatori da tutte le parti del mondo. L'evento consiste nella creazione di tappeti floreali per le stradine del borgo, utilizzando solo fiori freschi e naturali, un dettaglio non da poco.

I tappeti sono tutti disegnati con estrema cura e precisione e sono ispirati a temi religiosi, storici o artistici.


La creazione dei tappeti floreali è un'arte antica e richiede una grande abilità e una notevole quantità di fiori freschi, durante la creazione e fino alla fine della giornata vengono ammirati dai visitatori e poi smantellati.

L'Infiorata di Spello è un evento suggestivo, molto apprezzato dai visitatori e da chiunque ne prenda parte! Visita il sito per maggior informazioni.

La Festa della Lavanda ad Assisi


campo di lavanda ad assisi

Passeggiare tra i lavandeti durante la loro fioritura è uno spettacolo unico e imperdibile e Assisi, famosa per la sua arte e per la sua storia, si veste di colori e profumi unici durante questa festa. I campi di lavanda che circondano la città si trasformano in un tappeto fiorito di colori viola intenso.

Durante la festa solitamente si tengono concerti, spettacoli, mostre e mercatini che celebrano la bellezza e le proprietà benefiche della lavanda.

Ma non solo, ci sono anche degustazioni di prodotti a base di lavanda e laboratori per scoprire come utilizzare la lavanda nella vita quotidiana.

La festa della lavanda ad Assisi è un'occasione unica per trascorrere una giornata immersi nella natura e nella cultura della regione. Visita il sito e scopri il programma.

Mercato delle Gaite a Bevagna


Il medioevo è un tema ricorrente negli eventi Umbri e non delude mai le aspettative, un altro appuntamento imperdibile durante il mese di Giugno in Umbria sono le Gaite di Bevagna. Si tratta di un evento storico e culturale che si tiene ogni anno e rappresentano un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, dove la città si trasforma in una sorta di "palcoscenico a cielo aperto" dove gli abitanti, vestiti con costumi d'epoca, ripropongono la vita quotidiana del Medioevo, con botteghe artigianali, attività agricole, giochi e divertimenti dell'epoca.

Un'occasione unica per scoprire le antiche tradizioni e la cultura della regione, attraverso la produzione artigianale e le specialità gastronomiche locali. Si possono ammirare artigiani che lavorano il ferro, il legno, la ceramica, il tessuto e la lavorazione del formaggio e del miele, tra gli altri.

La possibilità di vedere da vicino la lavorazione artigianale e assaggiare i prodotti tipici, rende questo evento un'esperienza unica e indimenticabile per i visitatori. Visita il sito per maggiori informazioni.

Fior di Cacio a Vallo di Nera


fiera del formaggio a vallo del nera

L'Umbria è una regione italiana famosa per la sua produzione di formaggi di qualità e il Fior di Cacio a Vallo del Nera è una delle mostre più importanti per assaggiare queste prelibatezze. Due giorni ricchi di eventi tra le vie del paese con la possibilità di degustare i migliori formaggi e prodotti tipici locali, scoprendo il paesino, partecipando alle escursioni in programma e molto altro ancora. Un evento adatto a grandi e piccini

Visita il sito per maggio dettagli.

Corsa dei Vaporetti a Spoleto


i vaporetti a spoleto che corrono

70 equipaggi, un mezzo che somiglia ad un bob guidato da due persone ed una gara tra le strade di Spoleto! Questa è la corsa dei vaporetti, un evento unico e spettacolare che attira ogni anno migliaia di spettatori ad assistere ad una delle gare più divertenti e adrenaliniche che vedrete in Umbria! Visiti il sito e scopri il programma completo.

Fioritura della Piana a Castelluccio di Norcia


La fioritura della Piana di Castelluccio di Norcia , seppur non si tratta di un vero e proprio evento, è forse uno degli spettacoli naturali più incredibili che si possano vivere in Umbria.

Attira ogni anno migliaia di turisti e di fotografi da ogni parte del pianeta, famosa in tutto il mondo, durante il periodo della fioritura la piana si tinge di colori unici dando vita ad un paesaggio unico nel suo genere con panorami che lasciano senza fiato.


Visita il sito per maggiori informazioni.

Porchettiamo a Gualdo Cattaneo


festival della porchetta a gualdo catteneo

Porchettiamo è un evento imperdibile per gli appassionati della porchetta e dello street food. I migliori produttori di questa meraviglia culinaria si danno appuntamento a San Terenziano, Gualdo Cattaneo, per un festival tutto da gustare. Accompagnata dai vini del territorio, e da birre artigianali, la porchetta diventerà la regina della festa!


Visito il sito e scopri il programma.

Eventi a Luglio 🎷

lI Palio delle Barche a Passignano sul Trasimeno


Il Palio delle Barche è un evento di tradizione e storia che si tiene a Passignano sul Trasimeno l'ultima domenica di luglio. È una gara emozionante tra i quattro rioni del paese, una combinazione di abilità di remi e di velocità, dove i concorrenti si sfidano in una corsa entusiasmante lungo le strade del centro storico. La settimana precedente alla gara è piena di attività, con taverne aperte e spettacoli in costume. Non perdete l'occasione di vivere questa esperienza indimenticabile, dove la competizione e la tradizione si uniscono per creare un'atmosfera calda e accogliente.

Visita il sito per scoprire tutti i dettagli.

Trasimeno Blues a Castiglione del Lago


trasimeno blues sul lago trasimeno in umbria

Il Trasimeno Blues è una celebrazione della musica che ogni anno trasforma la cittadina di Passignano sul Trasimeno in una vera e propria oasi musicale, con artisti di fama internazionale che si esibiscono per il pubblica proveniente da ogni parte d'Italia. Il festival offre una varietà di generi, dal blues al rock, dal funk al soul, per un'esperienza unica che si può vivere solo in questo angolo d'Italia. Con i suoi spettacoli e concerti in diversi luoghi della città, il Trasimeno Blues è un invito a scoprire la bellezza di questa terra attraverso la sua anima musicale.

Scopri il programma sul sito ufficiale.

Festival dei due Mondi a Spoleto


Il Festival dei Due Mondi di Spoleto è un'esplosione di arte e cultura nella meravigliosa città di Spoleto!

La città si anima con spettacoli di musica classica, danza, teatro, opera e molto altro, che si svolgono in luoghi storici e suggestivi. Il festival attira spettatori da tutto il mondo per condividere un'esperienza unica e indimenticabile. Il festival è un'occasione per scoprire la bellezza della città di Spoleto, in un'atmosfera calda e festosa.

In una parola, una festa dell'arte e della cultura che vale la pena vivere!

Visiti il sito e scopri il programma.

Umbria Jazz a Perugia


L'Umbria Jazz di Perugia è una vera e propria esplosione di suoni e ritmi con concerti presenti in varie parti della città, dalle piazze alle chiese, dai teatri alle sale da concerto.

Si esibiscono artisti di fama mondiale e giovani talenti emergenti, creando un'atmosfera unica!

L'Umbria Jazz è un'altra celebrazione della musica Jazz, della cultura e dell'arte. Una festa per gli occhi, per le orecchie e per l'anima. Non c'è niente di meglio che godersi un concerto all'aperto, con un drink in mano, circondati dalla bellezza della città di Perugia e dalla sua gente.

Visita il sito e scopri i concerti in programma, ricorda che per alcuni concerti è necessario l'acquisto del biglietto.

Eventi ad Agosto

Montelago Celtic Festival a Colfiorito


Il Montelago Celtic Festival è una vera e propria festa della cultura celtica!

È un'esplosione di suoni, danze e colori che attira visitatori da tutta Italia per celebrare insieme la cultura celtica. Durante il festival, si possono ascoltare concerti di musica dal vivo, ammirare spettacoli di danze coinvolgenti, curiosare tra le bancarelle di artigianato unico, assaporare i deliziosi prodotti tipici locali e divertirsi con le attività per bambini. Il festival si svolge solitamente nel caldo mese di agosto ed è stato fondato nel 1999 diventando uno degli eventi culturali più atteso e amato della regione.

Visito il sito per maggiori informazioni.

Todi Festival


centro storico di todi

Il Todi Festival è un'esperienza indimenticabile, un luogo dove la cultura si fonde con la bellezza e l'arte diventa viva. Un'occasione unica per scoprire nuovi talenti, assistere a debutti emozionanti e vivere performance straordinarie. Con un'attenzione particolare alla nuova drammaturgia italiana, il festival offre una vasta gamma di spettacoli che spaziano dalle opere inedite ai debutti nazionali. E' una vetrina per giovani artisti emergenti, sia nazionali che internazionali, ma anche un palcoscenico di prestigio per nomi affermati del panorama artistico. Teatro, musica, letteratura e arte contemporanea in una miscela unica e originale, che stimola la mente e il cuore. Visita il sito per maggiori informazioni.

Calici di Stelle


due calici di vino a montefalco

La luna piena e il cielo stellato saranno gli sfondi perfetti per un'altra stagione di degustazioni di vini eccezionali durante l'evento di "Calici di Stelle". Le 19 cantine del Movimento Turismo del Vino e le 4 Città del Vino della regione aderenti all'iniziativa offrono eventi emozionanti per tutta la prima metà di agosto in luoghi come Montefalco, Torgiano, Ficulle e Monteleone d'Orvieto.

Visita il sito e scopri il programma.

Festival delle Mongolfiere a Gualdo Cattaneo


Durante tutto il Festival le mongolfiere colorate saranno una costante nei cieli, creando uno spettacolo unico sui paesaggi umbri, vivendo l'emozione di volare e ammirare la bellezza del paesaggio dall'alto. Gare emozionanti e sfide che alla fine decreteranno il vincitore della Sagrantino Italian International Balloon Challenge Cup. Saranno più di 80 le mongolfiere provenienti da ogni angolo del mondo che si contenderanno il titolo nell'Aviosuperficie del Sagrantino.

Scopri il programma sul sito ufficiale.

Eventi a Settembre 🍝

La Quintana a Foligno - La Rivincita


Altro giro, altra corsa! A settembre viene riproposta la rivincita della Quintana.

Si svolge durante le prime due settimane del mese, il format è lo stesso, eventi in programma per tutta la durata dell'evento, le taverne dei rioni sono aperte tutte le tutte le sere e infine, il corteo storico e la Giostra che decreterà il vincitore della seconda sfida. Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale.

Festa della Cipolla a Cannara


La festa della cipolla di Cannara è una celebrazione ad uno degli ortaggi più amati dell'Italia e rappresenta una delle principali attività economiche della zona.

Durante la festa, le strade del centro storico di Cannara vengono o decorate con ghirlande di cipolle e decorazioni a tema. Stand di cibo che servono piatti a base di cipolle, come la "torta alla cipolla", la "frittata alla cipolla" e il "risotto alla cipolla" accompagnate inoltre da degustazioni di vini locali e altri prodotti tipici della regione.


La festa della cipolla di Cannara è diventata famosa in tutta Italia per la sua autenticità e per la grande varietà di cibi a base di cipolla che offre.

Visita il sito ufficiale per maggiori informazioni.

Festival del Medioevo a Gubbio


piazza di gubbio con gli sbandieratori

Si torna a viaggiare nelle storia, il festival del medioevo di Gubbio è un evento magico che trasporta i visitatori indietro nel tempo, immergendoli completamente nell'atmosfera del periodo medievale. Le luci soffuse delle candele e dei lampioni a gas illuminano il centro storico di Gubbio creando un'atmosfera suggestiva. (foto di umbriatourism.it)

Tra vestiti medievali, spettacoli e giostre medievali , si vive una scena vivace e colorata che intrattiene il pubblico e lo cattura completamente.

La musica risuona per le strade, il profumo del cibo riempie l'aria con bancarelle che vendono piatti tipici dell'epoca come il pollo allo spiedo e le zuppe calde.

Inoltre, durante il festival, viene ricostruito un vero e proprio mercato medievale, con bancarelle che vendono oggetti artigianali, tessuti e spezie. I visitatori possono fare un tuffo nel passato e sentirsi parte della vita quotidiana del periodo medievale.

Visiti il sito ufficiale per maggiori informazioni.

Perugia Flower Show - edizione autunno


Seconda edizione annuale del Perugia Flowr show. È un evento emozionante e rilassante, perfetto per tutti coloro che vogliono trascorrere un fine settimana immersi nel verde, ammirando rarità botaniche, apprendendo nuove tecniche di giardinaggio o semplicemente godendo dei colori e dei profumi della primavera. Non perdere l'occasione di partecipare a questo evento straordinario. Per partecipare all'evento è necessario l'acquisto del biglietto. Visita il sito ufficiale per maggiori informazioni.

I Primi d'Italia a Foligno


I Primi d’Italia è un festival culinario che celebra il primo piatto italiano in tutte le sue forme e varianti. La pasta, il riso, le zuppe, gli gnocchi, la polenta e tutti i prodotti agroalimentari che li accompagnano sono al centro di questo evento unico.

L'intero centro storico di Foligno si trasforma in una grande festa culinaria, offrendo ai visitatori l'opportunità di scoprire la cultura e la tradizione del primo piatto in tavola.

Sarà possibile gustare una vasta selezione di primi piatti, partecipare a lezioni di cucina, assistere a dimostrazioni culinarie tenute dai migliori chef del paese e scoprire le produzioni alimentari di qualità.

Ma non è solo una questione di cibo. L'evento offre anche momenti di spettacolo e intrattenimento per tutti i gusti, adatti ad adulti e bambini. Visito il sito ufficiale per maggiori informazioni.



Eventi a Ottobre 🍂

Zafferiamo a Città delle Pieve


L'evento vedrà la partecipazione del Consorzio degli Zafferanicoltori di Città della Pieve, che proporrà una mostra mercato delle eccellenze del territorio, con prodotti realizzati utilizzando la preziosa spezia. Saranno organizzati laboratori di tintura con lo zafferano di tessuti e filati, dimostrazioni e laboratori di pittura con la tecnica dell'acquarello per ottenere tutte le tonalità dell'oro rosso, nonché visite guidate alla scoperta della maglia urbana medievale della città fino al nuovo zafferaneto urbano. Qui, gli esperti produttori spiegheranno le caratteristiche e le tecniche produttive per poi procedere alla raccolta dei fiori, alla sfioratura e all’essiccazione del prodotto.

Visita il sito per maggiori informazioni.

Mostra del Tartufo Bianco a Città di Castello


Evento che attira visitatori da tutta Italia e non solo per partecipare alla celebrazione del tartufo bianco, il pregiato fungo dalle caratteristiche uniche.


La Mostra del Tartufo Bianco di Città di Castello offre un'esperienza gastronomica straordinaria per gli appassionati di cibo e per chi cerca un'esperienza autentica in Umbria. Oltre alla degustazione di prelibatezze a base di tartufo bianco, ci sono anche numerose attività culturali e di intrattenimento durante la mostra.


Gli ospiti possono partecipare a visite guidate alla scoperta dei luoghi di produzione del tartufo bianco, assistere a dimostrazioni di cucina e partecipare a laboratori per imparare a riconoscere e apprezzare il tartufo bianco in tutti i suoi aspetti. Inoltre, ci sono anche concerti di musica dal vivo e spettacoli di intrattenimento per tutta la famiglia.

Visita il sito per maggiori informazioni.

Eurochocolate Indoor a Bastia Umbra


cioccolafo fondente eurochocolate perugia

Seconda edizione annuale dell' Eurochocolate questa volta Indoor a Bastia Umbra, a pochi passi da Assisi. Non è solo una festa per il palato: anche in questa edizione ci sono molte attività culturali e di intrattenimento. I visitatori possono partecipare a laboratori di cioccolato e corsi di cucina, senza perdersi le degustazioni di una grande varietà di prodotti a base di cioccolato, tra cui praline, torte, gelati e bevande.

Visita il sito per maggiori informazioni.

Borgo DiVino a Spello


Borgo diVino è un evento da non perdere, si tiene a Spello, uno dei borghi più belli d'Italia, dove potrai passeggiare tra i vicoli e i cortili e ammirare l'architettura che unisce l'epoca romana, medievale e rinascimentale.


Borgo diVino offre l'opportunità di degustare i migliori vini provenienti da tutta Italia e di conoscere le diverse interpretazioni dei vini tipici dell'Umbria, come il Montefalco Sagrantino DOCG, il Montefalco DOC e il Torgiano Rosso Riserva DOCG, accompagnati da interessanti blend locali sia rossi che bianchi.

Partecipa a laboratori di cucina, visite guidate alle cantine locali e corsi di degustazione di vino per apprendere le tecniche di degustazione e conoscere le peculiarità dei diversi vitigni. Visita il sito per maggiori informazioni.



Festa di San Francesco ad Assisi


Da non perdere è la festa di San Francesco di Assisi, patrono d'Italia e santo protettore della città di Assisi. Celebrazione che si svolge ogni anno il 4 ottobre, gli eventi però che la circondano iniziano già nei giorni precedenti, dando ai turisti l'opportunità di scoprire le bellezze della regione dell'Umbria.

San Francesco di Assisi è uno dei santi più conosciuti in tutto il mondo e la sua vita è stata dedicata alla povertà e all'amore per la natura. Egli morì il 4 ottobre 1226 presso la cappella del Transito di Santa Maria degli Angeli, e fu proclamato santo da Papa Gregorio IX nel 1228.


Purtroppo, il 4 ottobre è un giorno riservato alle autorità politiche italiane più importanti, e la Basilica di San Francesco non è accessibile ai turisti. Anche le visite guidate all'interno della Basilica non sono consentite nei giorni 2, 3 e 4 ottobre. Pertanto, se stai pianificando una visita ad Assisi, è consigliabile programmare il tuo soggiorno anche per il 5 ottobre. Visita il sito ufficiale della Basilica.


Non perderti l'occasione di scoprire la bellezza dell'Umbria durante la festa di San Francesco di Assisi.

Ottobre Trevano - Il Palio dei Terzieri


Il mese di ottobre offre un'opportunità unica per immergersi nell'atmosfera medievale del Palio dei Terzieri a Trevi, uno dei più famosi e suggestivi della regione.

La serata più attesa è sicuramente quella del Palio, che vede sfilare un fastoso corteo di oltre cinquecento figuranti in costume medievale per le vie della città, illuminata da torce e addobbata con bandiere, stendardi e gonfaloni. Il sorteggio dei Terzieri suscita grande emozione tra i partecipanti, nella speranza che la dea bendata porti il successo alla propria contrada. La corsa vera e propria avviene domenica 6 ottobre.

Non mancano i mercati e le rassegne cinematografiche, ma da non perdere è sicuramente la Mostra Mercato del Sedano Nero di Trevi che offre l'opportunità di scoprire uno dei prodotti tipici più apprezzati della regione.

In sintesi, l'evento rappresenta un'occasione imperdibile per i viaggiatori che vogliono scoprire l'Umbria in modo autentico e coinvolgente. Visita il sito ufficiale per maggiore informazioni.


Eventi a Novembre 🫒

Feste dell'Olivo e Sagra della Bruschetta a Spello


bruschetta con olio nuovo di spello

Spello celebra la sua storia, cultura e tradizione attraverso l'Oro di Spello - Festa dell'Olivo.

L'evento è dedicato all'olio d'oliva, simbolo del territorio e dell'identità di Spello. La manifestazione ha un duplice obiettivo: promuovere la tradizione gastronomica della città e tutelare la salute pubblica. Il programma propone una serie di eventi che fondono tradizione e folklore, con la Festa della Benfinita che si affianca al Festival gastronomico L’Oro di Spello incontra la cucina italiana.

Il tesoro di Spello, l'olio extravergine d'oliva, sarà protagonista assoluto della manifestazione. Grazie alla collaborazione con produttori locali, sarà possibile degustare e acquistare le migliori produzioni dell'olio nuovo, simbolo della stagione autunnale.

La Festa dell'Olivo si concluderà con la Sagra della Bruschetta, un appuntamento ormai tradizionale che propone la degustazione delle migliori bruschette, preparate con olio extravergine d'oliva e prodotti tipici della zona. Un'occasione imperdibile per scoprire i sapori autentici dell'Umbria e di Spello.

L'Oro di Spello Festa dell'Olivo è un evento da non perdere per chi vuole conoscere a fondo la storia e la cultura di Spello e dell'Umbria. Visita il sito del comune di Spello per maggiori informazioni.

Fiera dei Morti a Perugia


La Fiera dei Morti è uno dei più grandi eventi di Perugia e rappresenta una parte importante dell'identità della città.

La fiera ha origini nel Medioevo, quando rappresentava un'occasione di scambio di prodotti agricoli e di bestiame, in preparazione alla stagione invernale, per permettere alla popolazione di rifornirsi di tutto ciò che era necessario prima dell'arrivo del freddo.

Oggi, la fiera ospita più di 500 stand che offrono prodotti di vario genere, tra cui pelletteria, abbigliamento, articoli per la casa, prodotti artigianali, libri, musica e specialità culinarie umbre e provenienti dalle città gemellate con Perugia.


La Fiera dei Morti rappresenta un'esperienza indimenticabile per tutti, grandi e piccoli. Accanto alla mostra-mercato, infatti, viene allestito un Luna Park con giostre e giochi per tutte le età, offrendo un'occasione unica di divertimento.

Cinque giorni di colori e profumi autunnali, durante i quali è possibile immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Perugia e della sua gente, attraverso l'offerta di prodotti locali e artigianali di alta qualità. La Fiera dei Morti rappresenta un'occasione da non perdere per scoprire il cuore della città e vivere un'esperienza autentica e coinvolgente.

Visita il sito per maggiori informazioni.

Eventi a Dicembre 🎁

Stella nova ‘n fra la gente’ a Bevagna


presepe vivente a bevagna

La magia del Natale arriva anche a Bevagna, in Umbria, con l'emozionante percorso animato dei Re Magi.

Il percorso animato si snoderà attraverso le pittoresche vie della città, trasformando la suggestiva piazza Silvestri in un vero e proprio presepe vivente. Centinaia di figuranti, grandi e piccoli, daranno vita alle quattro Gaite, le botteghe artigiane della città, accompagnati dai suoni e dai colori dei giullari e dei musici. Inoltre, si potrà visitare il mercato natalizio e scoprire le specialità culinarie locali.

Il percorso animato dei Re Magi di Bevagna è un'occasione unica per immergersi nelle antiche tradizioni natalizie dell'Umbria, tra arte, cultura e religione. Un evento che non può mancare nel calendario di chi desidera vivere il Natale in modo autentico e suggestivo. Visita il sito per maggiori informazioni.

Il Presepe Vivente a Rasiglia


Rasiglia è un piccolo borgo umbro che ogni anno si trasforma in un suggestivo Presepe Vivente. Gli abitanti del paese si vestono con abiti dei mestieri del '900, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e affascinante.


Immersi nelle atmosfere di un tempo passato, i turisti possono ammirare i falegnami, i tessitori, i tintori, le lavandaie, i fabbri, i ceraioli, i calzolai, gli speziali e gli osti, che animano le case del borgo. Questo permette di apprezzare non solo le rappresentazioni storiche dei mestieri, ma anche gli autentici strumenti di lavoro del '900 accuratamente conservati.


Le vie del paese sono illuminate da focherelli e lumini, creando un'atmosfera accogliente e intima. Lungo le strade si possono trovare cumuli di paglia e odori di tempi antichi che aleggiano nell'aria. I visitatori possono gustare le tipicità della regione, come il vin brulé, i biscotti casarecci, il pane, i salumi, la carne alla brace, il formaggio, la pizza e le frittelle dolci.


La Capanna, situata sulla sommità di Rasiglia e circondata dalle acque che simboleggiano la magia del luogo e della manifestazione, ospita Giuseppe, Maria e il Bambinello in carne ed ossa, accompagnati dal Bue e dall'Asinello.

Il Presepe Vivente di Rasiglia è un'esperienza emozionante da vivere in famiglia, con i bambini, in coppia o con gli amici, per trascorrere un pomeriggio di Natale in Umbria all'insegna della tradizione e della magia.

Visita il sito per maggiori informazioni.

Week Hand - Il festival del fatto a mano a Foligno


festival del fatto a mano a foligno

Week Hand è un evento unico a Foligno, a pochi passi a piedi da Casa di Lucy, che si svolge presso lo splendido Palazzo Trinci di Foligno. Questo festival del fatto a mano è un luogo dove makers, crafter e artigiani si incontrano per condividere le loro idee, creazioni e talenti.

Week Hand è un punto di riferimento per chi ama il fatto a mano e per coloro che sono interessati a modelli manifatturieri più sensibili, a uno stile di vita più consapevole e a comportamenti di consumo sostenibili.


Durante il festival, il pubblico avrà la possibilità di partecipare a una mostra-mercato di due giorni, dove potrà acquistare direttamente le opere create dai crafter presenti. Inoltre, saranno organizzati laboratori creativi e attività di intrattenimento per tutti i visitatori. Segui la pagina instagram @week_hand

Il Presepe Vivente di Bettona


presepe vivente a bettona

Questa rappresentazione è uno dei più grandi eventi del genere in tutta l'Umbria e vi porterà indietro nel tempo in un'atmosfera d'altri tempi.


Preparati a rimanere incantato dallo splendore di Bettona, dove l'atmosfera sarà magica, romantica e teatrale, con 22 scene recitate e ben 150 comparse, tutte vestite con abiti d'epoca perfettamente riprodotti. Grazie alle visite guidate, potrai scoprire la vita passata e gli antichi mestieri del borgo, insieme a momenti legati alla Natività come l'Annunciazione, Erode e la Capanna, tutto in un percorso illuminato dalle fiammelle delle torce.

Inoltre, non perderti i Mercatini di Natale in Piazza Cavour, dove potrai trovare creazioni artigianali, idee regalo, specialità gastronomiche, profumi e colori per immergerti completamente nella magia del Natale.

Se vuoi trascorrere un Natale unico e indimenticabile, Bettona è il posto giusto per te. Scegli di vivere questa esperienza unica e di scoprire la bellezza di questo borgo medievale. Nessuna rimarrà deluso! Visita il sito per maggiori informazioni.

Capodanno in Umbria


capodanno con bottiglia di spumante foligno

L'Umbria è il luogo perfetto per festeggiare il Capodanno!

In questa regione, infatti, le festività sono caratterizzate da una grande varietà di eventi e tradizioni, che si possono vivere in ogni parte della regione, dalle città ai piccoli borghi medievali.

Ogni anni vengono organizzate feste, eventi, concertoni e gli immancabili spettacoli pirotecnici!

Festa della Cipolla Winter Edition a Cannara


festa della cipolla a cannara edizione invernale

Questo incantevole villaggio è noto per la sua Cipolla, che rappresenta da sola motivo sufficiente per visitare la città.

Ma se volete vivere un'esperienza indimenticabile, dovete assolutamente partecipare alla celebrazione invernale della Cipolla.

L'evento si svolgerà nel Cortile Antico del borgo, un luogo suggestivo e pieno di storia. Qui, avrete la possibilità di assaggiare una vasta gamma di piatti e ricette a base di Cipolla di Cannara, preparati con la fantasia e la capacità dei cuochi cannaresi. La Cipolla di Cannara, infatti, è una delle poche varietà di cipolla ad avere la certificazione DOP, grazie alla sua dolcezza e al suo sapore unico.


Ma non è solo il cibo ad essere protagonista di questa festa: ci saranno anche intrattenimenti musicali e mercatini natalizi, che vi faranno immergere completamente nell'atmosfera magica delle festività.


Inoltre, l'evento offre la possibilità di gustare il menù sia a pranzo che a cena, quindi potrete scegliere il momento che preferite per partecipare alla festa. E se avete ancora del tempo libero, vi consigliamo di esplorare il borgo di Cannara e i suoi dintorni: ci sono numerosi tesori nascosti da scoprire.

In definitiva, la celebrazione invernale della Cipolla di Cannara è un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo e della cultura italiana. E se state pianificando un viaggio in Umbria, vi consigliamo di includere Cannara nel vostro itinerario. Non ve ne pentirete! Visita il sito per maggiori informazioni.


Commenti


bottom of page